Skip to main content

Incontrare per strada un cane o un gatto smarrito o ferito può generare incertezza, ma sapere come agire è fondamentale per garantire la sicurezza dell’animale e per attivare correttamente i soccorsi. Intervenire in modo consapevole può fare la differenza.

Avvicinamento e messa in sicurezza 

La prima cosa da fare è mantenere la calma. Gli animali in difficoltà possono essere impauriti, stressati o persino aggressivi. Avvicinarsi con cautela, evitando movimenti bruschi e parlando con tono pacato, aiuta a non peggiorare la situazione. Se l’animale non appare pericoloso, può essere messo in sicurezza allontanandolo da eventuali pericoli come il traffico stradale. Una coperta o un trasportino possono aiutare a contenerlo, ma è importante non forzare mai il contatto se l’animale mostra segni di disagio.

Contattare le autorità competenti

Una volta garantita una certa sicurezza, è necessario contattare le autorità competenti. La Polizia Municipale o Locale è generalmente il primo riferimento da contattare per animali vaganti, ma è possibile rivolgersi anche al Servizio Veterinario dell’ASL, che ha l’obbligo di intervenire nei casi di animali feriti o in pericolo. Se nessuno di questi risponde prontamente, si può chiamare il numero unico di emergenza 112. Le autorità pubbliche hanno il dovere di attivarsi per la tutela dell’animale, come previsto dal Regolamento di Polizia Veterinaria.

Verifica della presenza di identificativi

Se l’animale si lascia avvicinare, è utile controllare la presenza di un collare con medaglietta o altri identificativi. In assenza di questi, ci si può recare presso un ambulatorio veterinario o una struttura pubblica per la lettura del microchip. Il servizio è gratuito e consente, quando possibile, di rintracciare i proprietari.

Documentazione dell’evento

Documentare la situazione con alcune fotografie e annotare il luogo, l’orario e lo stato dell’animale può essere utile per le autorità e anche per eventuali annunci online. Spesso la rete dei social media contribuisce attivamente al ricongiungimento tra animali e famiglie.

Aspetti legali sull’abbandono di animali

Dal punto di vista legale, è bene sapere che abbandonare un animale è un reato. L’articolo 727 del Codice Penale stabilisce pene che vanno dall’arresto fino a un anno a sanzioni pecuniarie comprese tra 1.000 e 10.000 euro. Anche l’omissione di soccorso può essere sanzionata se comporta la sofferenza o il decesso dell’animale in pericolo.

Non bisogna mai somministrare farmaci o cibo senza indicazione veterinaria, improvvisare cure. L’intervento tempestivo di chi trova l’animale può però attivare una catena di aiuti che si rivela spesso risolutiva.