Un futuro da vivere, non da temere
Un rifugio permanente per asini
Il Progetto Equidi nasce con la volontà di offrire una seconda possibilità a cinque asini salvati dal territorio murgiano, garantendo loro una vita degna, stabile e tutelata. Questi animali, inizialmente diffidenti e mai addomesticati, sono oggi protagonisti di un percorso di fiducia e avvicinamento graduale al contatto umano. Il nostro staff, supportato da un esperto in etologia equina, ha lavorato con costanza e rispetto per favorire il loro benessere, senza mai ricorrere a metodi coercitivi.
liberi dalla macellazione
Una casa sicura, lontano da ogni minaccia
Grazie a un lungo e complesso iter sanitario e burocratico di regolarizzazione, i sei asini (oggi cinque) sono finalmente salvi e registrati come Equidi non DPA: animali da affezione non più destinabili alla macellazione. È una tutela fondamentale, che garantisce loro una protezione definitiva. Nel settembre 2024, si è concluso anche il trasferimento in una pensione per equidi, dove possono vivere in paddock ampi nel rispetto della loro indole. Il processo, interamente eseguito secondo normativa vigente, ha assicurato agli animali un ambiente finalmente adeguato alle loro esigenze, sicuro e pieno di pace intanto che la nostra fondazione costruisce l’Oasi anche per loro.
Dedizione quotidiana, anche nei momenti più duri
Cure complesse, presenza costante, tutela concreta
La salute e il benessere di asini sdomi, traumatizzati e non in perfetta salute ha richiesto un impegno quotidiano, proporzionale ai loro quintali. Durante le recidive più acute delle patologie cutanee autoimmuni che hanno colpito due degli asini, la Fondazione ha garantito cure continue e mirate, in condizioni tutt’altro che semplici. La mole degli animali e la frequenza dei trattamenti hanno reso necessario un lavoro di squadra attento e faticoso. Parallelamente, sono stati effettuati interventi chirurgici di castrazione per i maschi più difficili da gestire e sono stati avviati percorsi di manipolazione degli arti, fondamentali per arrivare ad effettuare il pareggio funzionale e la prevenzione di problemi di appiombo.